Quando devi creare un contenuto che deve essere inserito online, spesso ti accorgi che questo non gode del successo tanto sperato che speravi di fargli ottenere.
Scopriamo quindi in cosa consiste la tecnica conosciuta come SEO Copywriting, che ti permette di ottenere diversi vantaggi senza rischiare di vedere il tuo lavoro tutt’altro che gratificato.
Che cos’è e come funziona la SEO Copywriting?
Quando si parla di Seo copywriting si fa riferimento a quel contenuto che deve essere scritto cercando di stuzzicare il motore di ricerca di Google, il quale lo premierà e lo inserirà all’interno delle prime posizioni e in prima pagina nei risultati di ricerca. Attenzione: questo non vuol dire che il contenuto che creerai deve strizzare l’occhio solo al motore di ricerca, ma deve essere apprezzato anche da parte dell’utenza, affinché questo goda di un responso ottimale che ne incrementa la popolarità sul web.
Perciò è necessario creare un testo che sia realizzato con estrema cura, rispettando quindi i vari parametri SEO di Google e che sia di gradimento all’utente.
Come fare SEO Copywriting: quanto deve essere lungo un contenuto?
Una delle domande più frequenti che ci si pone quando si deve fare Seo copywriting consiste nel sapere se esiste una lunghezza ideale per quel contenuto che devi creare.
Molti falsi esperti sostengono che un buon testo non deve essere inferiore alle 300 parole e deve averne un minimo di 1700.
Questo è un grosso errore che non devi compiere, in quanto la lunghezza del testo dipende da diversi fattori chiave che devi analizzare come, per esempio, l’argomento che devi trattare. Per esempio se devi scrivere un testo tecnico che riguarda la configurazione di un dispositivo mobile, il testo potrebbe avere una lunghezza di mille parole.
Se invece devi parlare di un gossip, anche duecento parole vanno bene, specialmente se le informazioni che devi inserire non sono tante. Ricordati che la leggibilità e la facilità di comprensione rappresentano i veri parametri che identificano la lunghezza del testo: Google analizza la comprensione e la leggibilità e lo stesso faranno i tuoi lettori.
Se quindi riesci a esprimere un concetto in modo chiaro e utilizzando poche parole, la lunghezza del testo, pur non essendo eccessiva, non influirà negativamente sulla visibilità del contenuto. Quindi non esiste una formula vera e propria che premia un testo più o meno lungo, ma conta invece la qualità del contenuto.
Come faccio a trovare le keywords giuste?
Un elemento molto importante nello svolgimento di un testo con la tecnica SEO Copywriting consiste nello scegliere le parole chiave giuste.
Per prima cosa queste devono essere specifiche: quelle generiche, infatti, non generano un volume di ricerca elevato. Per esempio se operi nel settore della produzione di alimenti, inserire la parola chiave Mozzarella, per esempio, potrebbe non generare il risultato che speri di conseguire: al contrario inserire la keyword Mozzarella di Buffala per Pizza ti permette di ottenere un risultato migliore in termini di visibilità e di conversione dell’utenza. Ovviamente devi scegliere anche le parole chiave che hanno un solo significato e che si sposano perfettamente a quel settore, affinché il contenuto non venga ignorato dall’utenza: se un termine ha molteplici significati, sostituiscilo con uno che, invece, è maggiormente adeguato per quel contenuto. Le parole chiave scelte devono essere inoltre pertinenti agli altri contenuti, in maniera tale che tu possa effettivamente avere l’occasione di indicizzare tutti i vari contenuti senza rischiare di promuovere solo una pagina.
Google, quando analizza le parole chiave, svolge anche un controllo globale, quindi il posizionamento dipende anche dal resto dei contenuti che hai creato, che quindi devono avere delle parole chiave adeguate al contesto. Inoltre analizza sempre i competitors: se questi hanno scelto parole chiave con volume di ricerca alto, ma le suddette sono già state sfruttate da un gran numero di persone, allora devi puntare su quelle che, pur avendo un volume di ricerca leggermente inferiore, ti consentono di ottenere un ottimo risultato in termini di posizionamento, visto che appunto sono poco sfruttate.
Ovviamente scegli quelle sempre adeguate al contenuto che hai deciso di creare per ottenere il miglior risultato possibile.
Inoltre, per trovare le keyword giuste per il tuo testo è possibile anche usare un plugin innovativo in grado di fornirti consigli e suggerimenti ad hoc per ogni esigenza. Utilizzando il plugin SEO Copywriting, infatti, sarai in grado di scrivere testi orientati in ottica SEO al 100%!
Come fare SEO Copywriting: come ottimizzare un testo
Un testo, per essere premiato da Google, deve essere ottimizzato, quindi è importante adottare delle tecniche grazie alle quali è possibile migliorare l’aspetto estetico e funzionale del testo. Generalmente dovrai inserire anche contenuti come le foto che permettono di incrementare la qualità e la visibilità di quel testo, ma devi anche adottare altre strategie ottimali per rendere quel testo piacevole da leggere e fare in modo che questo venga premiato da Google.
Scopriamo nello specifico quali sono gli aspetti ottimali che devi adottare per far conseguire al tuo testo un ottimo successo.
Usare bene i meta Tags title e description
I meta tags sono fondamentali quando devi realizzare un contenuto con la tecnica SEO Copywriting.
Per quanto riguarda il meta tag title, questo deve contenere subito la parola chiave per la quale intendi essere visibile, non avere una lunghezza superiore ai settanta caratteri e allo stesso tempo evitare che questo sia troppo simile ad altri, quindi l’originalità deve essere un elemento ben presente quando decidi di realizzarlo.
La meta description descrive, come suggerito dal nome, quella pagina: in questo caso è importante non superare i 155 caratteri, visto che poi Google taglia la parte in eccesso, avere la parola chiave principale a inizio del testo ed essere completamente originale.
In questo modo la visibilità verrà incrementata al massimo e il tuo testo verrà posizionato in modo ottimale nel motore di ricerca.
Migliorare la leggibilità del testo
Per migliorare la visibilità della leggibilità del testo occorre semplicemente formattarlo in maniera tale che un utente abbia voglia di leggere quel contenuto dall’inizio alla fine.
Pertanto bisogna evitare la creazione del muro di testo ma, al contrario, è meglio suddividere l’argomento in diversi paragrafi, ognuno dei quali caratterizzato da un titolo con parola chiave principale o correlata, in formato H2 o H3 per le sottosezioni di quell’argomento.
I paragrafi non devono essere necessariamente lunghi e devono possedere una formattazione come grassetto e corsivo, mentre il sottolineato è da evitare.
Anche l’utilizzo degli elenchi puntati rappresenta una buona scelta che permette effettivamente di rendere lo stesso testo maggiormente piacevole da leggere, garantendo quindi una lettura completa del contenuto.
Link interni e Link esterni: quali sono i più utili per SEO
I link interni sono quelli maggiormente utili per quanto riguarda l’ottica SEO.
Questo per due motivi importanti, di cui il primo consiste nell’indirizzare gli utenti verso delle pagine specifiche, creando quindi una mappa del tuo sito con tutti gli argomenti collegati tra di loro, permettendo quindi un miglioramento della navigazione e la possibilità di rendere visibili altri contenuti incrementandone le visualizzazioni.
Inoltre, maggiori sono i link interni che puntano a quella pagina, migliore è la visibilità che questa ottiene: inserire il link di una pagina in altre, che ovviamente devono trattare argomenti correlati, permette al contenuto in questione di godere di una maggiore considerazione da parte di Google. Puoi anche creare delle pagine apposite che contengono argomenti correlati e che hanno, come obiettivo, quello di rafforzare la visibilità dello stesso contenuto principale.
Perché le aziende dovrebbero avere un SEO Copywriting?
Assumere il professionista che si occupa dello sviluppo dei contenuti con la tecnica Seo copywriting rappresenta un ottimo investimento dato che questa figura sarà in grado di curare ogni singolo testo in tutte le parti che abbiamo analizzato, permettendo alla ditta di incrementare la qualità dei contenuti, la sua visibilità e il tasso di conversione di ogni singolo testo prodotto. Pertanto, grazie a tutte queste caratteristiche, sarà possibile ottenere questo insieme di successi e avere la sicurezza che quei contenuti possano godere di una grande visibilità e lo stesso vale per la ditta, che incrementerà la sua popolarità, il tasso di conversione e anche le vendite dei prodotti e servizi proposti ai clienti.