Quando devi creare un contenuto per il web sicuramente ti sarà capitato di sentire parlare delle long tail keeyword, le quali rappresentano un elemento realmente efficace e in grado di generare un risultato migliore in termini di visibilità e conversione dell’utenza.
Scopriamo ora di che cosa si tratta questo elemento e come deve essere creato, nonché i vantaggi e le differenze con le short tail keyword.
Che cosa sono le long tail keyword?
Quando si parla delle long tail keyword occorre fare riferimento a delle frasi che sono compose da più di due parole chiave che hanno un compito ben preciso, ovvero riuscire a far breccia nelle varie nicchie che stanno effettuando delle ricerche specifiche online.
Per esempio una long tail keyword che potrebbe essere utilizzata qualora tu operi nel settore della ristorazione e proponi dei menù a base di pesce potrebbe essere “Ristorante con menù a base di pesce fresco e frutti di mare freschi a Siracusa”. Questa lunga frase, che potrebbe sembrarti essere eccessiva, ti permette invece di offrire al motore di ricerca una serie di informazioni specifiche che indicizzano quel contenuto e allo stesso tempo riescono a far breccia su una nicchia specifica: in questo caso gli amanti di quel tipo di menù, che magari si trovano in quella città, troveranno nel tuo ristorante la risposta adeguata alle loro esigenze.
Inserendo solo i termini Ristorante di Pesce, per esempio, ti ritroverai a dover fare i conti con una concorrenza assai elevata online e perderai anche quel target specifico, ovvero quello di Siracusa, visto che inserendo solamente i primi due termini nel motore di ricerca appariranno tutte le attività che operano in Italia.
Questo concetto, ovvero utilizzare e massimizzare la resa delle long tail keyword, si applica per ogni singolo contenuto e ogni genere di attività.
Come si trovano le long tail keyword?
Trattandosi di parole chiave, o per meglio dire di una frase che contiene diverse keyword che ti permettono di far breccia su un target ben preciso, riuscire a trovare le suddette parole potrebbe essere un’operazione che richiede diverso tempo e che, ovviamente, deve essere svolta con la massima attenzione. Il metodo più semplice che tu puoi attuare per trovare le giuste parole da utilizzare per formare le long tail keyword si focalizza sul porti diverse domande utili affinché tu possa capire cosa cerca la tua utenza.
La prima di queste consiste nel capire quale sia il tipo di buyer persona ideale, ovvero quella che effettua quella ricerca specifica, nonché il linguaggio che viene utilizzato online per effettuare la ricerca. Combinando questi due elementi partirai avvantaggiato in quanto puoi capire cosa cercano e quali sono i vocaboli fondamentali che devono essere inseriti nel contenuto: un giovane che cerca prodotti tecnologici utilizzerà diverse terminologie tecniche del settore, quindi la tua long tail keyword deve focalizzarsi proprio su questo aspetto e lo stesso vale qualora tu voglia conquistare persone adulte alla ricerca di un determinato prodotto.
Al contempo devi anche domandarti che problemi risolve il tuo prodotto o servizio, quindi cercare di inserire i termini soluzione oppure altri simili e dare la risposta a quelle domande che, generalmente, vengono poste online e che trovano appunto risposta nell’acquisto del tuo prodotto o servizio. Analizza anche i tuoi competitors per capire quali sono le parole maggiormente utilizzate per la composizione di queste parole chiave, affinché tu possa utilizzare termini analoghi che fruttano comunque un ottimo volume di ricerca.
Con i SEO Tool potrai inoltre scoprire quali sono le parole maggiormente adatte e quindi massimizzare i risultati che otterrai con questo genere di elemento.
Long tail keyword e short tail keyword: quali scegliere?
Ora ti potresti domandare quale, tra long e short tail keyword utilizzare nel momento in cui stai creando un contenuto da inserire online.
Ebbene seppur le short ti permettano di essere più facile da reperire, visto che inserendo poche parole chiave, optando per quelle maggiormente ricercate online per l’argomento che devi trattare, le long ti permettono di ottenere una maggiore possibilità di conversione. Questo è dovuto al fatto che tu inserisci altri termini che tendono a essere specifici, quindi riesci a convincere il target che usa tali parole a entrare sul tuo sito ed eventualmente ad acquistare quel prodotto che proponi.
Di conseguenza, è meglio investire del tempo per la creazione delle long tail con il risultato di convertire una percentuale assai elevata del target al quale intendi fare riferimento. Inoltre il confronto con i competitors volgerà a tuo favore: con le long tail hai l’occasione di conquistare una nicchia di mercato piuttosto ampia visto che difficilmente chi effettua delle ricerche specifiche si accontenta di risultati che non contengono quei termini.
Ecco quindi perché utilizzarle quando produci un nuovo contenuto da inserire in rete.